Non solo turismo, non solo il boom di presenze italiane e straniere all’ombra del Vesuvio, ma anche eventi sportivi internazionali che pongono la città di Napoli al centro del mondo.
Il capoluogo partenopeo sarà Capitale dello Sport 2026 conferma la capacità di ospitare competizioni agonistiche grazie alle strutture di cui la città è dotata, ma anche grazie alle politiche per lo sport.
Nel 2027 Napoli ospiterà la Coppa America che secondo la stima degli organizzatori avrà una ricaduta economica di un miliardo di euro
Il prestigioso trofeo velico sarà seguito da centinaia di tv che trasmetteranno le gare. L’organizzazione della sfida piu’ celebre consentirà anche si favorire la riqualificazione e la rigenerazione avviata dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.
Le gare si svolgeranno tra Castel dell’Ovo e Posillipo e Bagnoli ospiterà i team sfidanti. Gia’ nel 2026 si partirà con le sfide preparatorie e gli equipaggi e le famiglie si trasferiranno in città. Dove si preannuncia per il 2026 l’apertura di 4 alberghi di lusso nelle zone adiacenti al mare
L’organizzazione dell’antico trofeo coincide con i festeggiamenti per i 2500 Napoli, una polis che con emozione ha accolto la carovana rosa sul lungomare e dove gia’ si lavora per accogliere i ciclisti nel 2026 magari con una partenza dal capoluogo partenopeo
Un entusiasmo che è lo stesso che sta caratterizzando la grande attesa del tricolore. Tanti i turisti che stanno raggiungendo la città gia’ da settimane e secondo l’Abbac, l’Associazione dei B& B si prevedono 20.000 pernottamenti in piu’ e oltre 100.000 presenze per l’eventuale festa e a Napoli arriveranno 1 milione di persone
Per le camere di registra il 20 % di aumento, a Fuorigrotta una doppia costa 80 euro, a Secondigliano anche 50 euro. La città di Napoli va verso il sold out guardando il campo di gioco