Manchette di sinistra
29 Maggio 2025
Manchette di destra
Banner 728x90: Web Napoli Agency
HomeScienza e Salute"Tumori e Ambiente". A Piedimonte Matese evento con lo scienziato Antonio Giordano e la Fondazione Nadia Toffa

“Tumori e Ambiente”. A Piedimonte Matese evento con lo scienziato Antonio Giordano e la Fondazione Nadia Toffa

Si è conclusa con successo la due giorni a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, intitolata “Bella Italia, Regione Campania” sotto lo slogan “Insieme per una vita migliore in un mondo pulito” in collaborazione con la Fondazione Nadia Toffa, il NOA – Nucleo Operativo Ambientale e numerose associazioni di Volontariato e Solidarietà.
L’iniziativa è stata promossa per approfondire i temi dell’ambiente e della salute e per onorare la memoria della nota giornalista di Mediaeset Nadia Toffa, alla presenza dei suoi genitori Margherita Rebuffoni e Maurizio Toffa.

Dopo la giornata inaugurale con un pranzo di beneficenza presso l’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese alla presenza di Don Maurizio Patriciello, l’evento si è concluso con il convegno “Ambiente e Tumori” presso lo storico Museo civico Sveva Sanseverino – Chiostro San Domenico. Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Lello La Pietra, è stato affrontato il complesso legame tra la salute del nostro pianeta e la salute umana, con un focus sulla prevenzione. Sono intervenuti tra gli altri l’avv. Valentina Centonze che dal 2014 ha assistito 71 ricorrenti, tra cittadini e associazioni, cui la Cedu (Corte di Strasburgo) ha dato ragione condannando lo Stato Italiano per la decennale inerzia nelle terre dove la camorra sversava e sotterrava rifiuti tossici spesso provenienti anche da industrie del Nord Italia. Presente anche Vincenzo Tosti, attivista ambientalista e fondatore di Stop Biocidio che ha ribadito il suo impegno sul territorio dai primi anni ’90 e dello scellerato silenzio nei confronti di tanti cittadini che non sono stati informati degli effetti devastanti dell’intossicamento atmosferico causato dallo scarico illegale. Le conclusioni sono state affidate allo scienziato Antonio Giordano, Presidente di SHRO (Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Filadelphia) e ricercatore oncologico di fama internazionale.

Giordano ha ricordato innanzitutto l’impegno e l’intuito, in tempi non sospetti, del padre, il prof. Giovan Giacomo Giordano, che aveva scoperto tra gli anni 70 e 80 i gravissimi danni derivati dall’esposizione alle fibre di amianto con malattie dell’ apparato respiratorio e carcinoma polmonare. I risultati della sua indagine medica sono stati comunicati nel 1976 a livello internazionale e pubblicati nel 1977 sul libro Bianco Salute e ambiente in Campania.
“I tumori che purtroppo siamo stati costretti a raccontare anche negli anni successivi in Campania non sono casuali – ha affermato Giordano – ci sono legami sempre più evidenti tra l’esposizione a metalli pesanti, diossine, e patologie oncologiche, sias negli adulti che nei bambini. Non dobbiamo fermarci nelle azioni di denuncia, di divulgazione e ricerca scientifica e comunicazione capillare sul territorio”
A dare voce al dolore e alla lotta, anche i genitori di Nadia Toffa, la giornalista de Le Iene scomparsa nel 2019 a causa di un tumore. Nadia si era spesa con coraggio e passione proprio per raccontare la verità sulla Terra dei Fuochi, sfidando omertà e silenzi. I suoi genitori, visibilmente commossi, hanno ricordato l’impegno della figlia come “una battaglia per dare voce a chi non ce l’ha.”

L’incontro ha rappresentato non solo un momento di denuncia, ma anche un appello collettivo alla responsabilità politica, scientifica e civile. Le istituzioni sono chiamate a intervenire con azioni concrete di bonifica e prevenzione, non solo sul territorio, ma anche attraverso screening oncologici per tutelare la salute dei cittadini. Le scuole e i cittadini, a educare e vigilare. La scienza, a continuare a indagare.
L’evento, organizzato e promosso dal dott. Aldo Conca dell’associazione Bella Italia con la preziosa collaborazione della dottoressa Patrizia Maiorano, medico fisiatra, si è concluso con la consegna ufficiale dei premi ai principali attori, enti e associazioni della due giorni, soprattutto per ricordare la sorella Filomena Conca, insegnante di Piedimonte Matese scomparsa nel 2023 all’età di 58 anni a causa di un male incurabile.
“La manifestazione è stato un primo passo per proseguire in questo cammino di divulgazione e dialogo – ha dichiarato Aldo Conca – tutto ciò che è venuto fuori da questi due giorni ha lasciato messaggi importanti che ci spingono ad ampliare i prossimi eventi e rafforzare il processo di informazione e comunicazione alla cittadinanza sulla salute e sull’ambiente che ci circonda”

Segui il canale LIFE & NEWS su WhatsApp!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Redazione
Redazione
La redazione è composta da un team dinamico e innovativo di giornalisti, redattori e appassionati, dediti a raccontare storie di vita ed a offrire notizie attuali. Con rigore e passione, produciamo contenuti di qualità che informano, ispirano e creano connessioni, garantendo trasparenza e affidabilità nell’informazione.

Life and News "più vita alle notizie" il nuovo magazine in sinergia con Giovani del Sud

La nostra piattaforma social Giovani del Sud si affianca al nuovo progetto editoriale Life and News Magazine, una testata on line che punta ad una visione fresca e completa del mondo contemporaneo.

Banner 300x250: Giovani del Sud
Banner 300x250: EmozionArt
Banner 300x300: Euro Dental Lab 2000 - Raffaele e Amedeo Briola Odontotecnici

Ultimi Articoli

Banner 300x250: Scatolificio Martinelli Srl
Banner 300x250: Associazione Dream Team – Donne in Rete - Per la Ri-Vitalizzazione Urbana - APS

Da Leggere